
Stile Quotidiano
La nuovissima raccolta bollini di Hurrà valida fino al 25 MAGGIO 2025.
Mondare le cipolle dalle foglie esterne e affettare a rondelle. In una ciotolina fare rinvenire l'uvetta sultanina in acqua tiepida. In un padellino antiaderente fare tostare i pinoli per qualche minuto a fiamma bassa.
In una casseruola riscaldare l'olio extravergine di oliva, poi aggiungere le cipolle e a fiamma bassa farle ammorbidire a pentola coperta, senza che colorino. Dopo 10 minuti versare l'aceto e far ridurre della meta. Aggiungere un cucchiaio di zucchero, far sciogliere prima di unire anche l'uvetta scolata dall'acqua, i pinoli, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Spegnere e lasciar intiepidire.
Mentre il "saor" intiepidisce, pulire le sarde: staccare la testa, eliminare le interiora e aprirle a meta per il lungo, cosi da eliminare la lisca centrale. Sciacquarle, asciugarle con carta da cucina e infarinarle. Friggerle in abbondante olio di semi ben caldo fino a quando sono dorate. Scolare su carta da cucina. In un contenitore possibilmente di vetro fare uno strato di sarde, versare del saor, e proseguire alternando sarde e condimento. Coprire con pellicola e far riposare in frigo per almeno 48 ore prima di consumarle.