
-
Preparare il soffritto: pelare la carota, lavarla e tagliarla in minuscola dadolata, mondare la cipolla e affettarla sottilissima. In una casseruola riscaldare l’olio a fiamma bassa, aggiungere le erbe fresche in foglie, poi unire anche la cipolla e la carota. Lasciare cuocere a fiamma bassa. Nel frattempo riscaldare il brodo vegetale in un pentolino.
-
Sciacquare le lenticchie in un colino sotto acqua corrente, poi aggiungerle nella casseruola eliminando salvia e rosmarino. Unire un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Insaporire per qualche minuto, poi bagnare con il brodo a mestoli come un risotto, aggiungendo liquido man mano che si assorbe. Portare a cottura in 30 minuti.
-
Nel frattempo, cuocere il cotechino seguendo le istruzione riportate sulla confezione. Una volta cotto, tritarlo sul tagliere al coltello o in un mixer azionandolo a intermittenza, in modo da conservare una bella grana. Unire il cotechino alle lenticchie e tenere al caldo.
Cuocere la pasta in acqua salata, scolarla ben al dente e farla insaporire nella casseruola con il sugo. Portare in tavola decorando con qualche foglia di maggiorana.