
Bruschetta alla piemontese
Tostare le fette di pane e strisciarvi sopra l’aglio mentre sono calde.Disporre in una terrina i pomodori precedentemente lavati e tagliati a piccoli pezzi.
Tostare le fette di pane e strisciarvi sopra l’aglio mentre sono calde.Disporre in una terrina i pomodori precedentemente lavati e tagliati a piccoli pezzi.
Preparare un trito con le olive verdi e le acciughe disliscate e dissalate e con questo farcire i pomodori secchi.
Mettere il riso nel latte con due cucchiai di zucchero, aromatizzare con la vanillina e la scorza di mezzo limone grattugiata, portare a bollore e farlo cuocere.Versare il composto in 4 ciotoline e riporre in frigo per almeno 3 ore.
Cuocete la pasta al dente in acqua bollente salata. Tagliate l’avocado a meta, sbucciatelo e privatelo del nocciolo: frullatene la meta e tagliate a tocchetti quello rimasto. Riunite il tutto in una ciotola e aggiungete la ricotta e la panna.
Preparare un soffritto e unire gli asparagi lessati tagliati a tocchetti, conservando le punte. Cuocere per 5 minuti.
Lavare e sbucciare la mela e le barbabietole poi tagliarle a pezzetti; mondare e affettare anche gli scalogni. Mettere una casseruola sul fuoco, ungerla d’olio e soffriggere dolcemente gli scalogni.
Tagliare i pomodori in 4 e privarli dei semi. Affettare la cipolla rossa, disporla in una casseruola e farla soffriggere dolcemente nell’olio.
Affettare le zucchine e il porro quindi brasare con un po’ di burro. Spolverarli con un cucchiaio di farina e quindi aggiungere latte, sale e pepe. Fare addensare leggermente. Aggiungere al composto ormai compatto e omogeneo e leggermente raffreddato, le uova.
Disporre lo zucchero in una piccola casseruola con 5 cucchiai di acqua, fare scaldare a fiamma bassa fino a quando lo zucchero non e completamente sciolto e lasciare raffreddare.
Sbucciare le cipolle, tagliare le calottine e svuotarle. Tritare la cipolla estratta e farla appassire in padella con burro, sale e pepe.Cuocere al vapore le cipolle svuotate, per dieci minuti circa.
Tagliare l’anguria a cubetti eliminando tutti i semi.
1-Preparare un brodo di pesce: portare l’acqua a bollore e aggiungere i pezzi di pesce, le verdure e gli aromi, quindi coprire, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 20 minuti. Una volta pronto, filtrare il tutto con un colino a maglie fini.
Squamare e sfilettare la spigola. Panare il filetto con un trito di erba cipollina.
Sgocciolate bene i peperoni grigliati, lavateli, asciugateli poi tagliateli a listarelle, in una padella: ponete 4 cucchiai di olio con gli spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a meta.
Tagliare il Raschera a piccoli cubetti e metterlo a scaldare con la besciamella.
Lavare e sgusciare i gamberetti, scottarli per 2-3 minuti in abbondante acqua salata, scolarli e lasciarli intiepidire. Preparare la salsa per la marinatura con il succo di un lime, l’olio extravergine e un pizzico di sale e pepe. Condire i gamberetti e farli riposare in frigo per un’ora.
Sistemare il coniglio in una terrina con gli spicchi d’aglio, la cipolla a pezzetti, un cucchiaio di fiori di lavanda e il timo; bagnare con il vino bianco secco e lasciar marinare per 12 ore in luogo fresco.
Lavare i peperoncini, togliere il picciolo e frullarli con aglio e sale fino ad ottenere un composto denso. Versare il composto in un colino d’acciaio e lasciarlo riposare tutta la notte per espellere l’acqua in eccesso.
Sbucciare le pesche Saturnia (varieta di pesche piatte, prodotte soprattutto nelle Marche) e frullarle con il latte di riso e lo zucchero di canna. Aggiungere la fecola di patate a poco a poco mescolando con una frusta, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Mescolare le due farine con 80 g di zucchero, la scorza del limone grattugiata e il burro tagliato a pezzetti.
Mondate e lavate l’insalata, sgrondatela bene e disponetela su un piatto da portata. Sbucciate le pere, affettatele sottili e mondate lavate e affettate anche il sedano.
Lavare e asciugare l’insalata. Mondare i rapanelli, affettarli sottili con un pelapatate e metterli a bagno in acqua e ghiaccio. Sbriciolare con le mani il Roquefort e tenerlo da parte in una ciotolina. Lavare la mela, tagliarla a meta, eliminare il torsolo, poi tagliarla a cubetti.
Eliminate la cotenna e il grasso in eccesso dal prosciutto. Stendete la pasta con il matterello, spalmatevi la senape partendo dal centro, appoggiatevi il prosciutto e rinchiudete la pasta sigillandola bene.
Mondate gli asparagi raschiando i gambi, lavateli, riuniteli in mazzetti e pareggiateli. Immergeteli in un’asparagiera o in una pentola alta in modo che le punte restino fuori dall’acqua leggermente salata. Cuocete per 20′, quindi scolateli.
Sbucciate le pesche e tagliatele a spicchietti, mettetele in un’insalatiera e conditele con meta dello zucchero. Fate ammollare la gelatina in acqua fredda. Mettete in un tegame l’acqua, il vino, la scorza grattugiata e il restante zucchero, portate a bollore.
Tagliate a dadini 600 g di petto di pollo, affettate al velo 2 scalogni e fateli appassire in una padella antiaderente con 30 g di burro.
Tagliare gli scalogni, trasferirli in un recipiente con la carne, il vino ed il pepe. Lasciar marinare in frigorifero per 3 ore e poi a temperatura ambiente per 2 ore prima della cottura. Che inizia scaldando poco olio per rosolare gli altri 2 scalogni, quindi unire la carne e rosolare su tutti i lati.
Tritare carota e scalogno e metterli in padella con olio e carne macinata. Far cuocere a fuoco moderato.Tagliare i funghi e rosolarli in padella con un po’ di olio, poi aggiungerli alla carne.
Tagliare la polpa di manzo in 6 fette e infarinare leggermente.Affettare la cipolla e lasciarla imbiondire nel burro a fiamma dolce.
Mondate,lavate e tagliate a striscioli ne le foglie di verza.Scottatele in acqua bollente salata per 5′, scolatele e fermate la cottura in acqua fredda.