
Macedonia insolita
Mix di frutta e verdura
Mix di frutta e verdura
Lessate i polipetti in acqua calda per circa 40′ finché saranno tenerissimi.
Sfilettare e togliere la pelle alla trota; frullare il filetto assieme agli albumi fino ad ottenere un composto soffice. Salare.
Pulire e tagliare a tranci i filetti di ricciola. Condire con sale grosso e semi di finocchio.
Preparare un trito con le erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo, alloro) e farlo aderire alla superficie della carne.Cospargere il fondo di una pirofila di sale grosso, adagiarvi la carne e finire la copertura di sale inumidendolo leggermente.
Mettere in una ciotola la carne macinata di vitello e unirvi amalgamando bene la pera tagliata a cubetti, i mirtilli, le albicocche e i pistacchi tritati, il brandy, quindi aggiustare con sale e pepe.
Far preparare al macellaio un rettangolo ricavato da una fetta di petto di tacchino di circa 1 kg spessa circa 1/2 cm. Prendere anche i ritagli della preparazione della carne (130-150 g). Procedere con la preparazione del ripieno: scaldare poco olio in una padella con 1 mazzetto di erbe aromatiche, aglio e scalogno tritato.
Battere i filetti di cernia e farcirli con un trito di prezzemolo, salvia, sale e pepe.
Affettate i cipollotti in una padella con 3 cucchiai di olio, fate insaporire, unite i piselli con un trito di prezzemolo, maggiorana e timo. Fate insaporire 5′ e bagnate con acqua, regolate di sale e coprite, lasciate cuocere 20′ finché il liquido di cottura sara quasi tutto evaporato. Lasciate raffreddare.
Accendere il forno a 220°. Controllare con i polpastrelli che non ci siano spine nei tranci, eventualmente toglierle con una pinzetta.Affettare il finocchio sottile e condirlo con sale, pepe, olio.
Lavorare i tuorli con lo zucchero finché diverranno bianchi e spumosi. Unire poco per volta il burro fuso, la farina, il lievito, le nocciole tritate e le scaglie di cioccolato. Montare gli albumi a neve e unirli delicatamente al composto.
Mettete il latte sul fuoco con lo zucchero e quando sta per bollire aggiungetevi il riso e cuocete mescolando finché il riso avra assorbito tutto il latte.
Mescolate lo zucchero con la farina poi versate sulla spianatoia, formate la fontana e mettetevi al centro il burro ammorbidito a temperatura ambiente e le uova; unite il liquore e la buccia di limone grattugiato, la bustina di vanillina e il lievito.
un gelato senza gelatiera