
Ricette


Mousse al cocco e lamponi

Frollini al cioccolato

MOUSSE ALL’ ASTI SPUMANTE

BUDINO DI RISO AL ROSSO DI MONTEFALCO

Crema di yogurt, crumble al cioccolato E zenzero

Bavaresi mignon alle Pere e Caffe
Scolate le pere dallo sciroppo tenendo quest’ultimo da parte, quindi misuratene 2 dl e frullatelo con i 2 terzi delle pere.

Baci di dama alle mandorle
Mettete le mandorle in un mixer insieme allo zucchero e tritatele fino a ridurle in farina. Versate il composto sul piano di lavoro, unite la farina e mescolate in modo da ottenere un composto leggermente granuloso.

Limoni ripieni di sorbetto

rose del deserto

Coppetta del nonno
In un pentolino cuocere zucchero e acqua e con un termometro controllare la temperatura man mano che lo sciroppo si addensa. Nel frattempo montare i tuorli con una frusta elettrica, ottenendo un composto spumoso. Non appena lo sciroppo arriva alla temperatura di 118°, iniziare a versarlo a filo sui tuorli, continuando sempre a montare con […]

Mousse di cioccolato e cannella
Spremere l’arancia e grattugiarne la scorza. Separare i tuorli dagli albumi. Mettere gli albumi in una ciotola, preferibilmente di metallo, aggiungere un pizzico di sale, quindi con una frusta elettrica montare a neve fermissima. In un’altra ciotola, sbattere i tuorli, incorporando a filo il succo di metà dell’arancia e la sua scorza grattugiata.

SALAME AL CIOCCOLATO
Far ammorbidire il burro lasciandolo a temperatura ambiente per 20 minuti tagliato a pezzetti. Sminuzzare grossolanamente con le mani i biscotti e tenere da parte. In una ciotola sbattere con un mixer elettrico i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno chiari e spumosi. Unire il rhum. Quando il burro è morbido, aggiungerlo e […]

TORTA ALL’ARANCIA CON SEMI DI PAPAVERO

Zabaglione al Passito di Pantelleria

Crema di sedano rapa con bacon
Un primo delicato, vellutata e croccante

Risotto con pate e melagrana
Un risotto gustoso e originale, per le feste.

Fusilli alla norma
Lavare le melanzane e affettarle per la lunghezza in fettine di circa 1 cm di spessore, spolverizzarle di sale e metterle a sgocciolare in uno scolapasta.Dopo circa un’ora sciacquarle, strizzarle e friggerle in olio, quindi disporle su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

Fusilli con sugo al forno
IL SEGRETO Puo sembrare una preparazione lunga, in realta i pomodorini si possono cuocere con anticipo e conservare sott’olio per quando serviranno. Prima di utilizzarli, bisogna sempre ricordarsi di eliminare le fettine d’aglio.

Gazpacho andaluso
Fate ammollare il pane con l’aceto e tanta acqua quanta basta a coprirlo.

Gli gnocchi alla vicentina
Come prima cosa cuocere le patate, pulirle dalla buccia e schiacciarle insieme alla farina e a un pizzico di sale per ottenere un morbido impasto da cui ricavare gli gnocchi. Quindi mescolare in una terrina lo zucchero con la cannella. Far fondere il burro in una casseruola.

Gnocchi al castelmagno
Lessare le patate, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Unire la farina e impastare fino ad ottenere un preparato morbido (che non si attacchi alle dita) da cui si ricavano gli gnocchi.

Gnocchetti di farina di ceci
Mettere in una pentola acqua e sale fino a portare a bollore.Su un piano unire e mescolare le farine aggiungendo poco alla volta acqua bollente. Amalgamare fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.

Gnocchi al latte con salsa al gorgonzola
Fare bollire il latte, aggiungere la farina un po’ alla volta, mescolando affinche non si formino grumi. Salare, pepare e fare addensare. Formare dei rotolini e tagliare a pezzetti.

Gnocchi di mais gratinati
Scaldare il latte in una pentola con un cucchiaino di sale grosso. Quando sara prossimo all’ebollizione, versare a pioggia la farina e mescolare energicamente con una frusta perché non si formino grumi.

Gnocchi di semolino al taleggio
Portare a ebollizione il latte con il burro, il sale e la noce moscata; aggiungere a pioggia il semolino e fare addensare.

Gnocchi in salsa maggiorana
Sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliateli a fettine, sciogliete il burro in una padella aggiungetevi gli spicchi d’aglio e un cucchiaio colmo di fogliette di maggiorana, lasciate insaporire a fiamma dolce e levate dal fuoco quando l’aglio comincia appena a dorare.

involtini di melanzane e zucchine
Lavare le verdure, tagliarle e fette sottili e disporle su una teglia foderata con carta forno. Condire tutto con aglio tagliato a listarelle, sale, olio e rosmarino. Infornare a 180° per 20 minuti.

La “Millicuselle”
Tenere a bagno 24 ore i legumi in acqua tiepida. Metterli in una casseruola, con sedano, cipolla e carote a pezzetti, la verza tagliata a listarelle e i funghi affettati; versare 750 ml di acqua, coprire e fare bollire. Cuocere 90 minuti a fuoco basso, salare, pepare e versare 5 cucchiai d’olio.

Lasagna croccante
Impastare farina, uova, sale e pepe. Stendere una sfoglia sottile e ricavare delle lasagne rettangolari larghe 5 cm circa e lunghe 10 cm circa.